Organigramma dell'Istituzione


  • Dirigente scolastico

 

Gian Ferruccio Brambilla

- Rappresenta l'Istituzione scolastica;
- è responsabile della gestione e dei risultati;
- è membro di diritto del Consiglio d'Istituto;
- presiede la Giunta esecutiva, il Collegio dei docenti, i consigli di classe e il Collegio degli educatori del convitto;
- è responsabile della gestione dell'azienda agraria annessa. 

  • Vicario (nominato dal dirigente scolastico)

 

Valerio Ruffilli (Itg)

- Sostituzione del Dirigente scolastico durante la sua assenza;
- Coordinamento dell'attività didattica e raccordo tra le due sedi;
- predisposizione della sostituzione dei docenti assenti;
- firma e controllo dei permessi di entrata / uscita degli alunni in assenza del D.S.;
- organizzazione della flessibilità degli insegnamenti in occasione di particolari attività programmate dagli organi collegiali;
- funzione di diretto riferimento per i docenti e il personale in caso di temporanea assenza del preside;
- coordinamento e integrazione delle attività dell'Istituto, delle commissioni e dei consigli di classe.
  • Direttore dei Servizi amministrativi

 

Piero Ricci

- Sovrintende ai servizi generali dell'Istituzione;
- E' responsabile della gestione organizzativa del personale ATA dell'Istituzione;
- Organizza i servizi amministrativi dell'unità scolastica;
- E' membro della Giunta esecutiva;
- E' affidatario dei registri e dei documenti dell'Istituzione;
- Collabora, anche con autonome proposte,  alla realizzazione del POF;
- Rilascia le certificazioni ufficiali dell'Istituzione.
  • Collaboratori del preside (nominati dal dirigente scolastico)

 

Gilberto Pompili (Ita)

- Coordinamento dell'attività didattica;
- predisposizione della sostituzione dei docenti assenti;
- firma e controllo dei permessi di entrata / uscita degli alunni in assenza del preside;
- organizzazione della flessibilità degli insegnamenti in occasione di particolari attività programmate dagli organi collegiali;
- funzione di diretto riferimento per i docenti e il personale in caso di temporanea assenza del preside;
- coordinamento e integrazione delle attività dell'Istituto, delle commissioni e dei consigli di classe.
  Aurelio Toschi (Ita)
Coordinatore azienda agraria

- gestione dell'azienda agraria;
- contabilità azienda agraria;
- raccordo con i consulenti esterni per la gestione degli operai dell'azienda agraria;
- riferimento organizzativo per i collaboratori tecnici assegnati all'azienda agraria.

  • Coordinatori di plesso (nominati dal dirigente scolastico)

 

Manuela Placucci (Ita)
Liliana Ruffilli  (Ita)


Oreste Golinucci (Itg)
Giancarlo Domenichini (Itg)

I coordinatori di plesso hanno il compito, in assenza del Dirigente scolastico, del Vicario e del Collaboratore in servizio presso l'Istituto agrario di:
- sostituire il Dirigente scolastico nel verificare e concedere permessi di entrata e di uscita agli alunni, con le modalità previste dal Regolamento interno;
- provvedere a disporre la sostituzione dei docenti assenti;
- provvedere ad ogni altra esigenza di carattere organizzativo del plesso avente carattere di indifferibilità (anche avvalendosi della collaborazione del personale in servizio).

  • Coordinatore del Convitto (nominato dalla Giunta esecutiva)

  Daniele Sirri (Ita) - Svolge funzioni di coordinamento del collegio degli educatori e funzioni esecutive in merito all’organizzazione delle attività del convitto e alla gestione quotidiana degli alunni convittori;
- sovrintende e organizza, in accordo con il Direttore dei Servizi, il lavoro del personale ATA del convitto.
  • Funzioni strumentali (indicate dal Collegio dei docenti)

  Giovanni Sampaoli (Ita)
Maria Luisa Foschi
(Itg)
Gestione del Piano dell'offerta formativa 
- coordinamento e valutazione attività del POF;
- aggiornamento del POF; 
- coordinamento attività di ricerca educativa;
- coordinamento attività di aggiornamento per i docenti.
  Piera Paci (Ita)
Oreste Golinucci (Itg)
Biennio: metodologia di studio e inserimento
- Coordinamento, supporto e monitoraggio attività di accoglienza;
- Riferimento per i docenti delle classi prime per gli aspetti didattici ed organizzativi;
- Monitoraggio delle situazioni di disagio e coordinamento delle iniziative di sostegno / rimotivazione / riorientamento scolastico degli alunni delle classi prime in difficoltà;
- Orientamento medie
  Mauro Cola (Ita)
Maria Martini (Itg)
Orientamento e attività formative triennio 
- Coordinamento attività di orientamento scolastico e professionale per gli alunni del triennio;
- Tirocini e stage formativi.
  • Referenti per l'educazione alla salute (indicati dal Collegio dei docenti)

  Pietro Leonardi (Ita)
Susanna Calandra (Itg)
- Coordinamento di tutte le attività di educazione alla salute;
- Presentazione di proposte ai Consigli di classe;
- Eventuale presentazione di progetti da attuare con esterni;
- Coordinamento attività di educazione stradale;
- Documentazione e supporto ai Consigli di classe;
- Rapporto con enti esterni (AUSL, Vigili urbani, AVIS, ecc.).
  Ita:
1A Solaroli Franca 1B Buttari Natalina 1C Paci Piera 1D Carano Stefania
2A Placucci Manuela 2B Bartoletti S. Ivan 2C Ruffilli Liliana 2D Montalti Davide
3A Giunchi M. Angela 3B Pasini Paolo 3C Buratti Antonella 3D Beltrami Franca
4A Severi Angelo 4B Chiloiro Addolorata 4C Palotti Luciano 4D Cola Mauro
5A Mattei Gabriela 5B Sampaoli Giovanni 5C Leonardi Pietro 5D Pompili Gilberto
2E Agostini Maria     5E Gallina Lina  

Itg:

1A Domenichini Giancarlo 1B Amadori Mara 1C Sirri Loretta 1D Marzola Mara
2A Piraccini Carla 2B Musto Michele 2C Del Piccolo Daniela 2D Casali Sandra
3A Buscherini Ermanno 3B Casali Franco 3C Fiumana Angela 2E Santececchi Lionella
4A Bertolino Giovanna 4B Martini Maria 4C Ferri Filippo    
5A Maggioli Laura 5B Prati Lorenza 5C Faedi Marco     
 

- Presiede le riunioni del consiglio in assenza del preside;
- mantiene continui contatti con i colleghi per valutare la regolarità dell'attuazione della programmazione didattica, l'esistenza di problemi generali di disciplina o rendimento, la necessità degli interventi di recupero;
- coordina e controlla la distribuzione dei carichi di lavoro a casa, dei compiti in classe e delle altre verifiche per garantire il necessario equilibrio negli impegni degli allievi;
- verifica con frequenza settimanale le assenze degli alunni;
- svolge funzioni di collegamento con i genitori e gli allievi e ne raccoglie le osservazioni e le proposte per presentarle al consiglio di classe;
- predispone comunicazioni periodiche alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento didattico, sulle assenze, i ritardi e la disciplina;
- assume l'iniziativa, ove ne ravvisi la necessità, di contatti anche telefonici con la famiglia, redigendone un promemoria da allegare al verbale del consiglio di classe;
- si fa promotore, in presenza di problemi urgenti, per la convocazione di riunioni straordinarie del consiglio;
- coordina lo svolgimento del progetto accoglienza nelle classi prime;
- presiede l'assemblea dei genitori convocata per l'elezione dei rappresentanti dei genitori nel consiglio di classe e illustra la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al funzionamento degli organi collegiali;
- redige il verbale delle riunioni presiedute dal preside; è responsabile della sua tenuta quando, impegnato a presiedere il consiglio, affida il compito di verbalizzante ad altro collega della classe;
- Provvede ad assegnare gli incarichi agli studenti per l'evacuazione di emergenza (in particolare: alunni aprifila e chiudifila).

  • Consiglio d'Istituto

  Preside (membro di diritto).
Docenti: Toschi Aurelio (Ita); Ruffilli Valerio (Itg); Gollinucci Oreste (Itg); Fantini Attilio (Ita); Mattei Gabriela (Ita); Pompili Gilberto (Ita); Baldassari Luciano (Itg); Sampaoli Giovanni (Ita).
Genitori:
Nunziatini Mauro (Ita); Grossi Loretta Presidente (Itg); Comandini Giovanni (Ita); Rosolani Fabio (Itg).
Alunni:
 Emanuele Rubinetti (5A Ita); Luca Belli (4B Itg); Andrea Magnani (5C Ita); Antonino Mazzurco (5B Itg).
Personale ATA: Persi Marzia (AA); Brighi Raffaella (AA)
Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento. 
2. Esso delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
3. ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola nelle seguenti materie:
a) adozione del regolamento interno dell'istituto;
b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici;
c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
d) criteri generali per la programmazione educativa;
e) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche;
f) promozione di contatti con altre scuole o istituti;
g) partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto.
4. indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali.
5. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento.
6. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
  • Giunta esecutiva

  Preside: Gian Ferruccio Brambilla
Segretario: Piero Ricci
Genitore: Mauro Nunziatini
Studente: 
Docente: Toschi Aurelio
ATA: Brighi Raffaella
Predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto e cura l'esecuzione delle relative delibere.
 
  • Collegio dei docenti

  Tutti i docenti in servizio. a) Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. Cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare.
b) Formula proposte al direttore didattico o al preside per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d'istituto;
c) Delibera, ai fini della valutazione degli alunni.
d) Valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica. e) Provvede all'adozione dei libri di testo
  • Collegio degli educatori

  Tutto il personale educativo in servizio. Ha potere deliberante per quanto attiene l'attività educativa del convitto e su tali materie ha funzione propositiva nei confronti del Consiglio d'Istituto.
  • Consigli di classe

  - Tutti i docenti della classe;
- genitori e studenti eletti
- Esercita le competenze in materia di programmazione e valutazione dell'attività didattica.
- Realizza il coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;
- Provvede alla valutazione periodica e finale degli alunni;
- Adotta i provvedimenti per le infrazioni disciplinari di maggiore rilevanza.
  • Comitato degli studenti

  - I due rappresentanti di classe;
- i membri del Consiglio d'Istituto;
- i membri della Consulta provinciale:
Bruzzi Pietro
(5A Ita) e
 
Nicola Mulazzani
(5C Itg) 
- Organizza la propria attività e coordina le attività degli studenti;
- Si esprime in merito alle attività integrative;
- Può esprimere pareri o formulare proposte direttamente al consiglio di istituto.
  • Commissioni del Collegio (per ognuna sono indicati i coordinatori)

  Educazione alla salute: Pietro Leonardi (Ita) - Susanna Calandra (Itg)
  Educazione stradale: Pietro Leonardi (Ita) - Susanna Calandra (Itg)
  Orientamento post diploma: Mauro Cola (Ita) - Maria Martini (Itg)
  Orientamento scuole medie: Gabriela Mattei (Ita) - Oreste Golinucci (Itg)
  Biennio metodologia di studio e accoglienza: Piera Paci (Ita) - Oreste Golinucci (Itg)
  Viaggi di istruzione e coordinamento uscite didattiche: Giovanni Sampaoli (Ita) - Luciano Baldassarri (Itg)
  Biblioteca: Emilio Brandolini (Ita)
  Teatro: Pietro Leonardi (Ita)
  Orario: Gilberto Pompili, Aurelio Toschi (Ita) - Angela Fiumana (Itg).
  Tutor: Mara Marzola, Sandra Casali (Itg)
  Progetto Help Ita: Gabriela Mattei (Ita)
  • Responsabili dei laboratori

Fisica: Ivan Bartoletti (Ita) e Loretta Sirri (Itg); Chimica: Davide Montalti (Ita) e Michele Musto (Itg); Informatica: Attilio Fantini (Ita) e Lionella Santececchi (Itg); Scienze: Fernando Corzani (Ita) e Susanna Calandra (Itg); Agroambientale: Alessandro Ricci; Colture in vitro: Mauro Sirri; Zootecnia: Mario Benini; Agroindustriale: Angelo Severi.